Dead line: 15 agosto 2023
Città reali o ideali, storiche o mitiche, visibili e invisibili. Città antiche e moderne, che diventano simboli di esperienze radicali dell’umano. Città contemporanee che si cercano tra memoria e progettazione. Luoghi dell’abitare e del pensar-si. Anche cittadini. Forse.
Questo numero di Logoi vuole raccogliere, dunque, saggi e proposte di carattere interdisciplinare e contemporaneamente sondare l’importanza del lavoro ‘tra’ le discipline.
Per la parte ‘teorica’:
Per la parte didattica:
Accettiamo contributi che, in relazione a queste sezioni,
(a) discutano la possibilità e le difficoltà di presentare il tema nella filosofia, e attraverso la filosofia, nelle Scuole secondarie superiori;
(b) propongano percorsi, schede didattiche relative al tema, anche i relazione ad esperienze di filosofia ‘inclusiva’.
Gli autori interessanti a rispondere ad un Call for paper sono invitati
Si ricorda, inoltre, che vengono presi in considerazione solo contributi inediti e relativi ai temi monografici scelti dalla Redazione per la rivista.
Dead line: August 15, 2023
Real or ideal, historical or mythical, visible and invisible cities, ancient and modern cities, symbols of radical human experiences, contemporary cities between memory and design, places of living and thinking: cities and citizens, perhaps: this issue of Logoi aims, to collect essays about this issue.
Sections ‘Theoretical Issues’:
– Essays on the issue, but also essays that put different disciplines in dialogue and fruitful relationship.
Sections ‘Teaching Philosophy’
We accept contributions that, in relation to these sections,
(a) discuss the possibilities and difficulties of teaching (in high schools) the issue
(b) tell experiences of teaching and propose ‘Teaching resources’, about the issue.
We recommend that you to read carefully
We do not accept contributions not conforming to these guidelines.