Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno X, N. 24,
Online 31/03/2024
Immagine di copertina
di Bianca Roselli
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Cantare una canzone nuova? Migrazioni transnazionali, nazionalismo metodologico e prospettive cosmopolite N. GLICK SCHILLER, U. H. MEINHOF

In the first section of this article, we will explore the nature and implications of methodological nationalism and place it within a historical context. In its stead we will offer what Glick Schiller has called «a global power perspective on migration». In the second part of the paper we will apply this perspective to case studies of the transnational social field of musical creation that stretches between Europe and localities of artistic production in Africa. Focusing on the movements and interconnections of musicians of Malagasy origin, we will illustrate the ways in which transnational networking can give rise to substantial ‘transcultural capital’, and thus underpin the professionalization of some artists, but can also reflect the inequalities and multiple pressures for authenticity in the world music market.

KEYWORDS: Music, Transnational Migration, Methodological Nationalism, Cosmopolitan Perspectives, Malagasy Music

 

Nella prima sezione di questo articolo, esploreremo la natura e le implicazioni del nazionalismo metodologico e lo collocheremo nel suo contesto storico. Al posto di questa metodologia, proporremo, poi, quella che Glick Schiller ha definito «la prospettiva del potere globale in materia di migrazione». Nella seconda parte del lavoro, applicheremo questa prospettiva ad alcuni casi di studio relativi al campo sociale transnazionale della creazione musicale, in particolare al campo che si estende tra l’Europa e alcune località di produzione artistica presenti in Africa. Concentrandoci sui movimenti e le interconnessioni esistenti tra i musicisti di origine malgascia, illustreremo i modi in cui il lavoro della rete transnazionale può dar luogo ad ingenti ‘capitali transculturali’, e, quindi, da un lato diventare professionalizzante per alcuni artisti, ma dall’altro lato anche continuare a riflettere, nel mercato della musica mondiale, disuguaglianze e pressioni variegate verso un’ipotetica autenticità.

PAROLE CHIAVE: musica, migrazioni transnazionali, nazionalismo metodologico, prospettive cosmopolite, musica del Madagascar

Scarica PDF