Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 26,
Online 30/04/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

La curiosità tra infanzia e filosofia M. PUGLIESE

L’articolo intende analizzare la relazione tra infanzia e filosofia attraverso una sintetica disamina del concetto di Curiosità e dei differenti significati che questo ha assunto nel corso della storia del pensiero. L’obiettivo è trovare un nuovo spazio per ri-pensare la Curiosità in termini positive per trovare nuovo punto d’incontro tra infanzia e filosofia, una nuova forma di dialogo che possa evitare l’opposizione logica infant/adulto, irrazionale/razionale. Il punto d’incontro tra infanzia e filosofia è quello in cui vive la domanda, dove si possono avere vertigini tali da evocare la Cura. Questo è il luogo in cui l’infanzia è in grado di insegnare filosofia e trovare la sua massima esplicazione.

PAROLE CHIAVE: Meraviglia, Curiosità, Desiderio, Alterità, Domanda

Leggi l’articolo in PDF