Starting from the Nietzschean provocations, this essay questions Nietzsche’s philosophy (if it is current and/or untimely) in relation to the teaching philosophy today. What emerges is a sort of ambiguity. While, in fact, Nietzsche’s thought can provide interesting basis to those who today seek an alternative method to the ‘historicist’ teaching philosophy (i. e. critical thinking, play, work with plural languages), on the other hand it becomes difficult to follow today an educational ideal that criticizes mass education, the universal value of communication and philosophy for all.
Partendo dalle provocazioni nietzscheane, questo saggio si interroga sull’attualità e/o inattualità delle proposte di Nietzsche stesso in relazione all’insegnamento della filosofia oggi. Ne emerge una sorta di ambiguità. Se da un lato, infatti, il pensiero di Nietzsche può fornire basi interessanti a quanti oggi cercano un metodo alternativo a quello ‘storicistico’ per insegnare filosofia (pensiero critico, gioco, lavoro con linguaggi plurali), dall’altro lato diventa difficile oggi seguire un ideale educativo critico della scuola di massa, del valore universale della comunicazione e della filosofia per tutti.