The paper aims at examining the value of philosophy in contemporary society and the most appropriate methodological approach to communicating philosophy, and above all, philosophical experience. More specifically, the theoretical issues underlying philosophical communication are explored, investigating how this kind of experience is connected with self-questioning and the gaining of lifelong skills. Therefore, some key factors in a long-term research on the teaching of philosophy are highlighted, showing their consistency with its epistemological status, and pointing out some possible lines of action.
Il contributo si propone di esaminare il valore della filosofia nella società contemporanea e l’approccio metodologico più appropriato per comunicare la filosofia e, soprattutto, l’esperienza filosofica. Più in particolare, vengono esplorate le questioni teoriche alla base della comunicazione filosofica, indagando come questo tipo di esperienza sia connesso con l’auto-interrogazione e l’acquisizione di competenze per la vita. Vengono, quindi, evidenziati alcuni fattori chiave di una ricerca a lungo termine relativa all’insegnamento della filosofia, mostrandone la coerenza rispetto allo statuto epistemologico, e indicando alcune possibili linee di azione.