Starting from the historical and theoretical relationship between philosophy and grammar, the essay examines the role of ‘speculative grammar’ in Heidegger’s thought. After having broadly reconstructed Heidegger’s basic oscillation between liberation and the overcoming of grammar, the essay analyzes in particular the relevance of Heidegger’s reflection on the genitive case in the context of three specific discursive practices, that is, ways of listening to the language (division, turning, inflection).
Muovendo dal rapporto storico-teoretico tra filosofia e grammatica, il contributo esamina il ruolo della speculazione grammaticale nel pensiero di Heidegger. Dopo aver ricostruito l’oscillazione fondamentale di Heidegger tra l’istanza di una liberazione della grammatica e quella di un suo superamento, il contributo analizza in particolare la presenza operativa della riflessione heideggeriana sul genitivo nel contesto di tre specifiche pratiche discorsive, ovvero modalità di ascolto della lingua, qui denominate, rispettivamente, brisura, voltura, flessura.