Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 26,
Online 30/04/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Lo statuto del senso in tre racconti di Franz Kafka.
Assoluto, nulla, redenzione
E. Palma

The essay aims to articulate a reflection starting from the reading of three stories by Kafka, Before the Law, A Message from the Emperor and Similes, preferring the concept of “absolute sense” as a compass. The aim will be to show on the one hand the implicit dynamics structuring Kafka’s poetics and on the other the representation in aesthetic form of the ontology of reality and human life, converging on the exhibition of the unavailability of absolute sense as decisive factor of existence. In this way, Kafka could suggest the removal of the idea of a resolutive sense (for example the “Gesetz” to which the man from the countryside would like to access) as a well-founded prelude to redemption.

KEYWORDS: sense, absolute, nothing, existence, redemption

 

Il saggio si propone di articolare una riflessione a partire dalla lettura di tre racconti di Kafka, Davanti alla legge, Un messaggio dell’imperatore e Similitudini, prediligendo come bussola il concetto di “senso in assoluto”. Lo scopo sarà di mostrare da una parte l’implicita dinamica strutturante la poetica kafkiana e dall’altra la rappresentazione in forma estetica dell’ontologia della realtà e della vita umana, convergendo sull’esibizione dell’indisponibilità del senso in assoluto come carattere dirimente dell’esistenza. In questo modo, Kafka potrebbe suggerire la rimozione dell’idea stessa di un senso risolutivo (ad esempio la Gesetz a cui vorrebbe accedere l’uomo di campagna) come un fondato preludio alla redenzione.

PAROLE CHIAVE: senso, assoluto, nulla, esistenza, redenzione

Leggi l’articolo in PDF