Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 26,
Online 30/04/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Tentativo di capire la struttura dialettica delle opere di Kafka D. Manca

This contribution aims to discuss the dialectical structure underlying Kafka’s writings, in the wake of the arguments of Walter Benjamin and Theodor Wiesengrund Adorno. The latter’s comparison of Kafka and Beckett will be adopted as a thread to pursue this goal. In the first section, we will focus on the dialectic present in Kafka’s work between the content of the novels and their form. In the second section, we will explore the dialectical role of his humour. Finally, in the last section, we will interpret the conflict that Kafka sees between life and writing in dialectical terms.

KEYWORDS: dialectic, humour, Beckett, laughter, life

 

Intento del contributo è discutere la struttura dialettica rinvenibile negli scritti di Kafka, sulla scia di quanto argomentato da Walter Benjamin e Theodor Wiesengrund Adorno. Per perseguire quest’intento si adotterà come filo conduttore il confronto che quest’ultimo propone fra Kafka e Beckett. Nel primo paragrafo ci si sofferma sulla dialettica che s’instaura nell’opera di Kafka fra il contenuto dei racconti e la loro forma. Nel secondo paragrafo si approfondirà il ruolo dialettico del suo umorismo. Infine, nell’ultimo, si interpreterà in termini dialettici il conflitto che Kafka ravvisa tra vita e scrittura.

PAROLE CHIAVE: dialettica, umorismo, Beckett, riso, vita

Leggi l’articolo in PDF