Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno X, N. 24,
Online 31/03/2024
Immagine di copertina
di Bianca Roselli
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Call for papers – ITA

CALL FOR PAPERS X, 24, 2024: PAESAGGI/TERRITORI, NATURA/AMBIENTE. QUESTIONI GEOFILOSOFICHE?

 

Dead line: 15 gennaio 2024

 

Sono diverse le questioni sottese al titolo, che possono essere analizzate singolarmente o intrecciate tra loro. È noto come la questione del paesaggio sia ultimamente soprattutto legata all’ambito estetico, quella territoriale all’ambito etico-politico, quella ambientale alla sostenibilità e quella della natura a quella più propriamente filosofico-classica, o scientifica.
Questo numero di ‘Logoi’ vuole raccogliere, dunque, saggi e proposte di carattere disciplinare o interdisciplinare su questi singoli concetti, ma contemporaneamente chiedersi anche se essi non abbiano – tutti o in parte – a che fare con una prospettiva forse troppo presto dimenticata, ovvero quello della geofilosofia.

 

Per la parte ‘teorica’:

– Saggi sui temi: paesaggio, territorio, natura, ambiente, geofilosofia.

 

Per la parte didattica:

Accettiamo contributi che, in relazione a queste sezioni,

(a) discutano la possibilità e le difficoltà di presentare il tema nella filosofia, e attraverso la filosofia, nelle Scuole secondarie superiori;

(b) propongano percorsi, schede didattiche relative al tema, anche in relazione ad esperienze di filosofia ‘inclusiva’.

 

Gli autori interessanti a rispondere ad un Call for paper sono invitati

  1. a consultare la sezione ‘Submit’ dove troveranno le istruzioni per l’invio del materiale;
  2. a leggere le Norme editoriali [scarica il pdf]. Non vengono accettate proposte non uniformate a queste indicazioni.

Si ricorda, inoltre, che vengono presi in considerazione solo contributi inediti e relativi ai temi monografici scelti dalla Redazione per la rivista.

 


CALL FOR PAPERS X, 25, 2024:
HEIDEGGER E I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA FILOSOFIA ARISTOTELICA (1924-2024)

 

Dead line: 20 agosto 2024

 

Sono passati esattamente 100 anni da quando Heidegger tenne il corso ‘Concetti fondamentali della filosofia aristotelica’. Editato nel 2002 (e tradotto in italiano nel 2017), questo Corso ha attirato per diverse ragioni l’attenzione degli studiosi, sia di Heidegger che di Aristotelici, ma anche pensatori interessati in generale ai temi del linguaggio e della retorica.
È, nella fase marburghese, il primo che pone un serrato corpo a corpo con Aristotele e, anche per questo, si mostra come un laboratorio prezioso, per comprendere l’evoluzione e l’elaborazione dell’analitica esistenziale.
L’importanza di queste ricerche è segnalata da Heidegger stesso, per esempio in ‘Essere e tempo’, § 29, là dove, si fa riferimento alla ‘Retorica’ aristotelica, intesa come «la prima ermeneutica sistematica dell’essere- assieme quotidiano». O, ancora, in ‘Besinnung’ (1938-’39), quando, pur facendo notare come molte delle sue prime intuizioni siano state superate, Heidegger scrive: «qualcosa di ancora utilizzabile […] contengono l’interpretazione del Sofista e le lezioni sulla Retorica di Aristotele». E, ancora, nel 1972, in una lettera alla Arendt, segnala la sua preoccupazione, perché «dell’importante corso del 1924 su Aristotele, Retorica, Libro II, mi mancano sia il manoscritto che qualsiasi raccolta di appunti».
Infatti, il testo a nostra disposizione si basa sulle trascrizioni degli studenti.
Tra i temi-chiave del Corso, ne troviamo alcuni poco sviluppati nel resto dell’opera heideggeriana (come quello della koinonia, dell’ethos, della politica, del pathos, della phronesis e della arete); altri abbastanza noti, qui anticipati: l’essere, il tempo, il linguaggio.

Questo numero di ‘Logoi’ vuole raccogliere, dunque, saggi che, da prospettive diverse, possano:

  1. lavorare all’interno del Corso del 1924 e mostrarne l’importanza all’interno del percorso heideggeriano; oppure mostrarne l’importanza, in generale, per la filosofia, oggi;
  2. partire da prospettive non-heideggeriane, e dialogare con quanto proposto/promosso da Heidegger all’interno del Corso;
  3. scegliere un nodo fondamentale nel Corso del 1924 e mostrare la sua evoluzione nello sviluppo successivo del pensiero heideggeriano.

 

Gli autori interessanti a rispondere ad un Call for paper sono invitati

  1. a consultare la sezione ‘Submit’ dove troveranno le istruzioni per l’invio del materiale;
  2. a leggere le Norme editoriali [scarica il pdf]. Non vengono accettate proposte non uniformate a queste indicazioni.

Si ricorda, inoltre, che vengono presi in considerazione solo contributi inediti e relativi ai temi monografici scelti dalla Redazione per la rivista.