This essay presents the didactic experience of a selected group of 15 students of the Liceo ‘G. Bianchi Dottula’ of Bari, at the XXV^ edition of the Olympiad of Philosophy (2016-2017). The path, based on the contamination of the methods of research-action and laboratory teaching, examined the theme of beauty through a select targeted artistic works and philosophical reflections. Thus we started an investigation into the complex relationship between beauty and vulnerability, in the belief that not only a ‘strong’ concept of beauty exists and that, at the same time, it is not possible to overlook a concept (summarily defined) ‘weak’ of beauty.
Il saggio in oggetto presenta l’esperienza didattica di preparazione di un gruppo selezionato di 15 studenti del Liceo ‘G. Bianchi Dottula’ di Bari alla XXV^ edizione delle Olimpiadi di Filosofia (a.s. 2016-2017). Il percorso, basato sulla contaminazione dei metodi della ricerca-azione e della didattica laboratoriale, ha esaminato il tema della bellezza attraverso una seleziona mirata di opere artistiche e di riflessioni filosofiche. Si è avviata così un’indagine sulla complessa relazione tra bellezza e vulnerabilità, nella convinzione che non possa esistere esclusivamente un concetto ‘forte’ di bellezza e che al contempo non sia possibile trascurare un concetto (sbrigativamente definito) ‘debole’ della stessa.