Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

La didattica della filosofia:
una questione filosofica, educativa e politica.
Per una introduzione
L. Illetterati

Starting from the conceptual challenges contained in the expression ‘didactics of philosophy’, the author argues that teaching philosophy necessarily involves reflecting on what philosophy itself is. Through a dialogue with Kant and Hegel, Illetterati shows that philosophy is not a body of transmissible knowledge but an activity of thinking that exists only in its practice. From this follow three types of didactic problems — of justification, method, and content — which cannot be addressed without questioning philosophy’s own nature. The communicative and formative dimension of philosophical teaching, far from being a mere transmission of knowledge, is presented as a critical and transformative practice fostering awareness and Bildung. In conclusion, the essay stresses the importance of a historical-genealogical perspective that links philosophical critique to the historicity of concepts, making philosophy an educational tool for emancipation and critical understanding of the present.

KEYWORDS: Teaching Philosophy, Didactics, Bildung, Historical-genealogical Perspective, Transformative practice

 

A partire dall’analisi delle difficoltà teoriche implicite nell’espressione ‘didattica della filosofia’, l’autore mostra come l’insegnamento della filosofia implichi necessariamente una riflessione sulla natura stessa del filosofare. Attraverso il confronto con Kant e Hegel, viene messo in luce come la filosofia non sia un insieme di contenuti trasmissibili, ma un’attività di pensiero, che si realizza solo nel suo esercizio. Ne derivano tre ordini di problemi — di giustificazione, di metodo e di contenuto — che non possono essere affrontati senza interrogare la filosofia nella sua essenza. La dimensione comunicativa e formativa dell’insegnamento filosofico, lungi dall’essere riducibile a mera trasmissione di saperi, è intesa come pratica critica e trasformativa, capace di suscitare consapevolezza e formazione (Bildung). Nella parte conclusiva, si sottolinea la necessità di una prospettiva storico-genealogica che integri la critica filosofica con la consapevolezza della storicità dei concetti, rendendo la filosofia uno strumento educativo di emancipazione e di comprensione critica del presente.

PAROLE CHIAVE: Insegnamento della filosofia, Didattica, Bildung, Prospettiva storico-genealogica, Pratica trasformativa

Leggi l’articolo in PDF