Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

A lezione di traduzione.
Il potenziale formativo dell’esperienza della traduzione
nell’apprendimento della filosofia
E. Nardelli

This paper proposes a didactical approach grounded in the conception of philosophy as translation. Firstly, I introduce this philosophical framework, emphasizing the unique role played by translation in philosophical praxis. Secondly, I examine a specific understanding of translation that includes a reflexive dimension — which offers a powerful lens through which to read the transformative processes affecting the subjectivities engaged in translational activity. Thirdly, I explore the multiple functions translation assumes within selected projects in the philosophy of education, particularly those of Cook-Sather, Ruitenberg, and Saito. Fourthly, I focus on examples of philosophy teaching that incorporate significant translational moments, drawing on the experiences of two major twentieth-century thinkers, Heidegger and Derrida. The paper concludes by discussing some challenges and tensions currently shaping translation practices in contemporary contexts, namely automatic translation.

KEYWORDS: Translation, Philosophy Teaching, Reflection, Subjectivity, Philosophy of Education

 

Questo articolo propone un approccio didattico fondato sulla concezione della filosofia come traduzione. In primo luogo verrà introdotto questo quadro filosofico d’insieme, sottolineando il ruolo imprescindibile svolto dalla traduzione nella prassi filosofica. In secondo luogo, verrà esaminata una specifica concezione della traduzione che include una dimensione riflessiva offrendo una potente lente attraverso cui leggere i processi trasformativi che coinvolgono le soggettività impegnate nell’attività traduttiva. In terzo luogo, verranno esplorate le molteplici funzioni che la traduzione assume all’interno di alcuni progetti di filosofia dell’educazione, in particolare quelli di Cook-Sather, Ruitenberg e Saito. In quarto luogo, ci si concentrerà su esempi di insegnamento della filosofia che incorporano momenti traduttivi significativi, attingendo alle esperienze di due grandi pensatori del Novecento, Heidegger e Derrida. L’articolo si conclude discutendo alcune sfide e tensioni che attualmente caratterizzano le pratiche traduttive nei contesti contemporanei, in particolare la traduzione automatica.

PAROLE CHIAVE: Traduzione, Didattica della filosofia, Riflessione, Soggettività, Filosofia dell’educazione

Leggi l’articolo in PDF