Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Attenzione e riflessione:
risorse e problemi per la didattica della filosofia
B. Centi

This article aims to propose some resources and issues typical of the teaching of philosophy and didactics of philosophy, understood as an integral part of philosophical research, which should be taken into consideration when planning teacher training programmes. The theoretical and practical nature of philosophy requires students to be actively involved in philosophy ‘lessons’, primarily through the teacher’s ability to stimulate their attention and capacity for reflection. The vastness and diversity of areas that characterise philosophical research today make it necessary to find criteria to justify the selection of teaching topics and methods. The intertwining of philosophy and the history of philosophy, together with argumentation techniques, characterise the nature of philosophy as a discipline, which must, however, at the same time be taught as a practice and an experience of thought, in which students dialogue and cooperate in comprehending the problems that affect their lives.

KEYWORDS: Attention, Reflection, Cooperative Learning, Reason, Dialogue

 

Questo articolo intende proporre alcune risorse e questioni tipiche dell’insegnamento e della didattica della filosofia, intese come parte integrante della ricerca filosofica, che dovrebbero essere prese in considerazione nella progettazione dei programmi di formazione degli insegnanti. La natura teorica e pratica della filosofia richiede che gli studenti siano coinvolti attivamente nelle ‘lezioni’ di filosofia, soprattutto attraverso la capacità del docente di stimolare la loro attenzione e la loro facoltà di riflessione. L’ampiezza e la diversità dei campi che caratterizzano oggi la ricerca filosofica rendono necessario individuare criteri che giustifichino la selezione dei contenuti e dei metodi di insegnamento. L’intreccio tra filosofia e storia della filosofia, insieme alle tecniche di argomentazione, caratterizza la natura della filosofia come disciplina, che tuttavia deve essere insegnata anche come pratica ed esperienza di pensiero, nella quale gli studenti dialogano e cooperano per comprendere i problemi che incidono sulle loro vite.

PAROLE CHIAVE: attenzione, riflessione, apprendimento cooperativo, ragione, dialogo

Leggi l’articolo in PDF