Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Cosa insegna chi insegna Didattica della filosofia? R. Lanfredini

The essay investigates what it means to teach Teaching Philosophy, starting from the distinction between philosophy as vocation and philosophy as work. It addresses contemporary teaching challenges, such as inattention and automation, emphasizing the importance of time, reflection, and feedback in education. Philosophy emerges as a metabolic and dialectical practice, able to transform experience and foster critical thinking, demonstrating its non-immediate but essential usefulness for future generations.

KEYWORDS: Teaching Philosophy, Vocation, Metabolic Practice, Attention, Critical Thinking

 

Il saggio esplora cosa significhi insegnare Didattica della filosofia, partendo dalla distinzione tra filosofia come vocazione e filosofia come professione. Analizza le sfide contemporanee dell’insegnamento, quali disattenzione e automazione, e sostiene l’importanza del tempo, della riflessione e della retroazione nel processo educativo. La filosofia emerge come ‘pratica metabolica’ e dialettica, capace di trasformare l’esperienza e stimolare il pensiero critico, confermando la sua utilità: non immediata, ma essenziale per le generazioni future.

PAROLE CHIAVE: Didattica della filosofia, vocazione, pratica metabolica, attenzione, pensiero critico

Leggi l’articolo in PDF