Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Formare per progettare: la filosofia come orientamento condiviso D. De Leo, F. R. De Paola, M. Lamorgese

The Ministry’s framework for the new teacher qualification program, which was first implemented in 2023/24, is the basis for this essay, offering a critical and theoretically grounded reflection on the teaching of philosophy. When the stated aim is to promote philosophy for all, the fundamental question is how can philosophy be practiced in a meaningful way in today’s society? Is it better to focus on philosophy itself or on the history of philosophy?
Given the multiple interpretations, which historical approach should we choose in the latter case? Teacher qualification is not limited to a formal requirement or credit collection; it involves a comprehensive formation that aims to design educational paths that foster genuine philosophical practice. For example, in this paper, we present a workshop proposal that revolves around the analysis and implementation of a syllabus designed to develop philosophical competencies.

KEYWORDS: Teaching Philosophy, Theoretical Philosophy, Planning, Teaching Qualification, Syllabus

 

A partire dalla struttura delineata dal Ministero per il nuovo percorso formativo abilitante, avviato per la prima volta nell’anno accademico 2023/24, il presente saggio intende proporre una riflessione critica e teoreticamente fondata sulla didattica della filosofia. Se l’obiettivo dichiarato è quello di una ‘filosofia per tutti’, la questione centrale diventa: in che modo è possibile fare filosofia oggi? Filosofia o storia della filosofia? Tra le molteplici letture e prospettive interpretative possibili, quale impianto storiografico adottare? Abilitarsi all’insegnamento non può ridursi a un semplice adempimento formale o all’acquisizione di CFU. Abilitarsi significa formarsi in senso pieno, per progettare percorsi didattici capaci di innescare autentiche pratiche di pensiero. Un esempio delle stesse è il laboratorio, in chiosa presentato, incentrato sull’analisi e l’attuazione di un sillabo finalizzato allo sviluppo di competenze filosofiche.

PAROLE CHIAVE: Didattica della Filosofia, Filosofia Teoretica, progettazione, abilitazione all’insegnamento, sillabo

Leggi l’articolo in PDF