Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Formazione degli insegnanti di filosofia: considerazioni
tra risorse, problematiche e prospettive per la scuola
A. Bianchi

This paper presents some points for reflection on the Italian system for the initial and in-service training of philosophy teachers. It considers the collaboration between universities and schools as a fundamental resource; it highlights the complexity of the teaching role and identifies didactics of philosophy as the training area in which the different skills can be integrated; it emphasises the importance of developing competence in designing philosophy curricula; it calls for the consolidation of the initial teacher training system in order to assess its effectiveness and improve it, and suggests that the contribution of philosophy be enhanced in joint in-service training sessions with teachers of other subjects.

KEYWORDS: Philosophy teachers, Initial training, In-service training, Continuous professional development for teachers

 

Questo lavoro presenta spunti di riflessione sul sistema italiano di formazione iniziale e in servizio degli insegnanti di filosofia. Considera la collaborazione tra università e scuola come una risorsa fondamentale; evidenzia la complessità della funzione docente e identifica nella didattica della filosofia l’ambito di integrazione delle diverse competenze; sottolinea l’importanza di formare la competenza nella progettazione di curricoli di filosofia; auspica il consolidamento del sistema di formazione iniziale dei docenti per consentire di valutarne l’efficacia e perfezionarlo e suggerisce di valorizzare l’apporto della filosofia in momenti comuni di formazione in servizio con docenti di altre discipline.

PAROLE CHIAVE: Docenti di filosofia, Formazione iniziale, Formazione in servizio, Aggiornamento professionale dei docenti

Leggi l’articolo in PDF