Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Il destino dell’insegnamento della filosofia
nella Knowledge society
N. Sanfilippo

In the Knowledge Society, knowledge takes on unprecedented and, in part, problematic forms. This paper analyzes some of the critical issues emerging from this new conception of knowledge: its obsolescence, fragmentation, and vacuity, all of which hinder the possibility of a unified understanding of knowledge itself. These dynamics are mirrored within the educational system, which has been significantly influenced by progressive pedagogy. Furthermore, the initial training of teachers is often inadequate, failing to prepare educators to navigate the complexity of contemporary knowledge. The outcome is a disoriented school system, unable to transmit solid and meaningful knowledge to students.

KEYWORDS: Knowledge Society, Fragmentation, Education System, Progressive Pedagogy, Training

 

Nella società della conoscenza, il sapere assume forme inedite e, in parte, problematiche. Questo saggio analizza alcune criticità che emergono da questa nuova concezione del sapere: la sua obsolescenza, frammentazione e vacuità, tutte condizioni che ostacolano la possibilità di una comprensione unitaria della conoscenza stessa. Queste dinamiche si riflettono nel sistema educativo, che è stato influenzato in modo significativo dalla pedagogia progressiva. Inoltre, la formazione iniziale degli insegnanti è spesso inadeguata e non prepara i docenti a orientarsi nella complessità della conoscenza contemporanea. Il risultato è un sistema scolastico disorientato, incapace di trasmettere agli studenti una conoscenza solida e significativa.

PAROLE CHIAVE: società della conoscenza, frammentazione, sistema educativo, pedagogia progressiva, formazione

Leggi l’articolo in PDF