Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Armarsi di critica
nell’epoca della militarizzazione di Scuola e Università
L. Mandara

The paper is about the growing, worrying dependence of the Italian School and University on profit and military interests, both in terms of financing and of the idea of teaching ‘competences’ which, in the last years, has been promoted by the Italian governments. The paper also inquiries different ways to provide students with the ‘critical competence’ necessary to oppose to these militaristic tendencies. First, drawing from some Herbert Marcuse’s insights, it outlines a certain idea of critical teaching of philosophy. Besides, it points at the direct involvement, forced by the same contradictory process of capital domination, of students, researchers, professors in political activities and in conflictual places of social production and reproduction.

KEYWORDS: Marcuse, Critical competence, Militaristic tendencies, School, Financing

Il saggio affronta la crescente e allarmante dipendenza della scuola e dell’università italiane dagli interessi economici e militari, sia sotto il profilo dei finanziamenti, sia per quanto riguarda la concezione dell’insegnamento in termini di ‘competenze’, promossa dai governi italiani negli ultimi anni. L’articolo esplora inoltre diverse modalità attraverso cui fornire agli studenti quella ‘competenza critica’ necessaria a contrastare tali tendenze di matrice militarista. In primo luogo, sulla scorta di alcune intuizioni di Herbert Marcuse, viene delineata una specifica idea di insegnamento critico della filosofia. In secondo luogo, si mette in evidenza il coinvolgimento diretto — imposto dallo stesso processo contraddittorio di dominio del capitale — di studenti, ricercatori e docenti nelle pratiche politiche e negli spazi conflittuali della produzione e della riproduzione sociale.

PAROLE CHIAVE: Marcuse, competenze critiche, tendenze militariste, scuola, finanziamenti

Leggi l’articolo in PDF