Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Creazione e pedagogia del concetto.
Prospettive di didattica della filosofia a partire da Gilles Deleuze
G. Laffranchi

This paper proposes the contemporary relevance of Gilles Deleuze’s conception of philosophy as the ‘creation of concepts’ in relation to current Italian debates on the didactics of philosophy. Through engagement with Bergson, Nietzsche, and empiricism, the study explores how Deleuze positions creation as the core of philosophical activity. The pedagogy of the concept is thus framed as a practice grounded in problematization, creativity, and the encounter with difference. The article argues that this approach opens new directions for philosophy education, e.g. by reconfiguring the teacher–student relationship and reimagining the role of the history of philosophy in the classroom.

KEYWORDS: Metaphilosophy, Didactics of philosophy, History of philosophy, Gilles Deleuze, Pedagogy of the concept

 

Questo articolo propone l’attualità della concezione di Gilles Deleuze della filosofia come ‘creazione di concetti’ in relazione agli attuali dibattiti italiani sulla didattica della filosofia. Attraverso il confronto con Bergson, Nietzsche e l’empirismo, lo studio esplora come Deleuze ponga la creazione al centro dell’attività filosofica. La pedagogia del concetto è così inquadrata come una pratica fondata sulla problematizzazione, la creatività e l’incontro con la differenza. L’articolo sostiene che questo approccio apre nuove direzioni per l’insegnamento della filosofia, ad esempio riconfigurando il rapporto insegnante-studente e reimmaginando il ruolo della storia della filosofia in classe.

PAROLE CHIAVE: Metafilosofia, didattica della filosofia, storia della filosofia, Gilles Deleuze, pedagogia del concetto

Leggi l’articolo in PDF