Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Dalla scrittura creativa alla formula della creazione.
Il muro di Bartleby
G. B. Adesso

A creative writing workshop with students aged 16 to 19, an enigmatic sentence to ponder, and a generational manifesto as a map of out-of-place identity. I would prefer not to was not simply the refrain-formula of Melville’s short story, nor merely the title of the Manifesto collectively written by the students; it became a way of naming desires, redefining the expectations imposed by the present, and placing oneself at the center of a process of discovery and growth that includes the possibility of saying ‘no’. This paper retraces the key stages of the workshop activities carried out within a 25-hour project at the Liceo Scientifico e Linguistico ‘Federico II’ in Altamura, reflecting on the meaning of translation from text to practice, on the transition from reading to writing, and on the bodies of a generation that is highly exposed and yet often feels unseen.

KEYWORDS: Creative Writing, Bartleby, Teaching Philosophy, Creation, No

 

Un laboratorio di scrittura creativa con ragazzi dai 16 ai 19 anni, una frase enigmatica su cui interrogarsi e un manifesto generazionale come mappa d’identità fuori luogo. I would prefer not to non è semplicemente la formula-ritornello del racconto di Melville, non è solo il titolo di un Manifesto che studenti e studentesse hanno scritto collettivamente, ma è diventata una proposta per dare un nome ai desideri, ridimensionare le aspettative che l’attualità impone, collocarsi al centro di un processo di scoperta e di crescita che preveda la possibilità di dire di ‘no’.
Il presente contributo ripercorrerà le tappe fondamentali delle attività laboratoriali svolte all’interno di un progetto di 25 ore svolto presso il Liceo scientifico e linguistico ‘Federico II’ di Altamura, riflettendo sul senso della traduzione dal testo alla pratica, sul passaggio dalla lettura alla scrittura, sui corpi di una generazione molto sovraesposta e che spesso si sente poco guardata.

PAROLE CHIAVE: Scrittura creativa, Bartleby, Didattica della filosofia, Creazione, No

Leggi l’articolo in PDF