Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Esperienze di libertà. Pensiero, letture, prassi S. Pastorino

Building on bell hooks’ reflections on didactics its theoretical foundations and practical implications this article presents a case study of a teaching practice aimed at fostering philosophical, transversal, and socio political competencies among secondary school students. The activity consisted in selecting and reading texts over the summer break, based on one or more reading lists provided by the teacher, followed by classroom presentations of both the content and the reading experience, either individually or in small groups. Former students testimonies and reflections were collected and critically an alysed to assess the educational impact of the project. The concluding section reflects on the outcomes, highlighting both challenges and potential, with the aim of contributing to ongoing discussions about educational practices in Philosophy teaching.

KEYWORDS: Reading, Didactics, Listening, Politics, Freedom

 

A partire dalle riflessioni di bell hooks sulla didattica le sue fondamenta teoriche e le sue implicazioni pratiche il presente articolo espone il caso di studio di una pratica di insegnamento volta a promuovere competenze filosofiche, trasversali e sociopolitiche tra gli studenti della scuola secondaria. L’attività consisteva nella selezione e lettura di testi durante la pausa estiva, basandosi su una o più liste di letture fornite dall’insegnante, seguita da presentazioni in classe, individuali o in piccoli gruppi, sia del contenuto sia dell’esperienza di lettura. Sono state raccolte e analizzate criticamente testimonianze e riflessioni di ex studenti per valutare l’impatto educativo del progetto. La sezione conclusiva riflette sui risultati, evidenziando sia le sfide sia le potenzialità, con l’obiettivo di contribuire al dibattito in corso sulle pratiche didattiche nell’insegnamento della Filosofia.

PAROLE CHIAVE: lettura, didattica, ascolto, politica, libertà

Leggi l’articolo in PDF