Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Criticità, proposte e obiettivi nella didattica della filosofia:
voci di studenti e studentesse liceali
C. Cassano, A. Magrone

On May 19–20, 2025, at the University of Bari ‘Aldo Moro’, the conference The Teaching of Philosophy: A Philosophical, Educational, and Political Question was held to mark the founding of the Italian Scientific Society for the Teaching of Philosophy (SSIDIF). Within this paper, particular attention is devoted to the Workshops section, in which students engaged in dialogue with teachers about how philosophy is experienced and taught in schools. The first part focuses on the discussions that took place in that context, highlighting both challenges and proposals for a more participatory approach to teaching. The second part offers a meta-reflection on what emerged from these exchanges. The experience underscored the need for a shared rethinking of philosophy teaching — conceived as a space for critical and dialogical education capable of guiding individuals through the complexities of the present.

KEYWORDS: Didactics of Philosophy, Teacher/Student relationships, Educational Institutions, Critical Issues, Educational Oroposals

 

Il 19 e 20 maggio 2025, presso l’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, si è svolto il convegno La didattica della filosofia: una questione filosofica, formativa, politica organizzato in occasione della nascita della Società Scientifica Italiana di Didattica della Filosofia (SSIDIF). All’interno di questo saggio, particolare attenzione è stata dedicata alla sezione Cantieri, in cui, tra l’altro, studenti e studentesse liceali e universitari hanno dialogato con i docenti sulle modalità con cui la filosofia viene vissuta e insegnata a scuola. La prima parte si concentra sulle discussioni che hanno avuto luogo in quella sede e che hanno messo in luce criticità e proposte per una didattica più partecipativa. La seconda parte si concentra su una metariflessione su quanto è emerso dai momenti di confronto. L’esperienza ha evidenziato la necessità di un ripensamento condiviso della didattica della filosofia, intesa come spazio di formazione critica e dialogica capace di orientare nella complessità del presente.

PAROLE CHIAVE: didattica della filosofia, relazione docente-discenti, scuole, criticità, proposte d’insegnamento

Leggi l’articolo in PDF