Rivista di filosofia
Journal of Philosophy
ISSN 2420-9775
Anno XI, N. 27,
Online 31/10/2025
Mimesis Edizioni

Cookie banner
Cookie Banner – CSS

Filosofia e vulnerabilità: un percorso di riflessione
presso alcune comunità di recupero e sostegno
S. Cafagna, M. Casolaro

The project Forum in rete: Educational Poverty from Listening to Fragility to Good Communication, promoted by the University of Bari in collaboration with Philosophia Ludens, explored the inclusion of philosophic al thought and practice in contexts of educational and social vulnerability. Drawing on Judith Butler, Martin Heidegger, and Paulo Freire, the reflection highlights vulnerability as a constitutive openness to others and as a condition of educability. Philosophy, understood as a practice of thinking and liberation, thus becomes a tool to name, share, and transform emotional experiences within culturally disadvantaged contexts.

KEYWORDS: Philosophy of Education, Vulnerability, Philosophical Practice, Social Inclusion, Philosophia Ludens

 

Il progetto Forum in rete: le povertà educative dall’ascolto delle fragilità alla buona comunicazione, promosso dall’Università di Bari in collaborazione con Philosophia Ludens, ha sperimentato l’inserimento del pensiero e della pratica filosofica in contesti di vulnerabilità educativa e sociale. A partire dal dialogo con Judith Butler, Martin Heidegger e Paulo Freire, la riflessione ha messo in luce la vulnerabilità come apertura costitutiva all’altro e condizione di educabilità. La filosofia, intesa come pratica di pensiero e di liberazione, diventa così strumento per nominare, condividere e trasformare le esperienze emotive nei contesti di svantaggio culturale.

PAROLE CHIAVE: filosofia dell’educazione, vulnerabilità, pratica filosofica, inclusione sociale, Philosophia Ludens

Leggi l’articolo in PDF